Frick Gallery

La mia seconda domenica a Manhattan è stata una giornata fredda e ventosa ma con un sole fantastico quindi ho ben pensato di iniziare la mia mattinata con una corsa a Central Park, giusto per riprendere le buone vecchie abitudini! Con mia grande sorpresa non mi sono neanche sentita così fuori allenamento nonostante la lunga pausa dal jogging mentre sono stata in Italia.
Venerdì notte ha nevicato qui a New York perciò il parco era uno spettacolo perché c’era solo neve, neve e ancora neve! Le anatre che quest’autunno sguazzavano sul lago Reservoir, ieri mattina si facevano strada sulla lastra ghiacciata che ricopriva l’acqua: e io che pensavo che il freddo newyorkese le avrebbe fatte scappare 🙂
La Frick Gallery, in Upper East Side è stata la seconda meta della mia domenica.
Si tratta di una grande villa che occupa un intero blocco sulla quinta strada, tra 71esima e 70esima in cui si trovano le opere collezionate dall’ex magnate dell’acciaio Henry Clay Frick nel corso della sua vita e anche dai suoi successori. Si tratta di una serie di opere famose, preziose e, questo é la caratteristica che subito mi è saltata all’occhio, estremamente belle.
Ascoltando la storia del padrone di casa Frick ho capito il valore di tutta la collezione: la maggior parte dei quadri che si trovano alle pareti sono stati scelti per rendere accogliente e piacevole tutto il palazzo e non secondo una preferenza per una corrente artistica o un’altra. Ed effettivamente, camminando tra le stanze di casa Frick, non si può che pensare a quanto siano belli i quadri alle pareti.
I quadri che ho preferito sono due e per motivi agli antipodi. La prima è una piccola tela di Degas che raffigurava le ballerine, autore e soggetto che mi affascinano da quando ho imparato a riconoscerli durante le lezioni di arte al liceo. La seconda invece è un’opera di Turner, Cologne, su cui sono rimasta fissa inaspettatamente per più di qualche minuto: dico inaspettatamente perché Turner non é mai stato uno dei miei autori preferiti e mi ha stupito leggere il suo nome proprio sotto quel quadro.

2015/01/img_1147.jpg

2015/01/img_1146.jpg

Mi sorprendo sempre per tutte le opportunità di questa città: non c’è davvero modo di annoiarsi!

2015/01/img_3573.jpg

2015/01/img_3584.jpg

2015/01/img_3585.jpg

Pubblicità

2 thoughts on “Frick Gallery

  1. Pingback: 33 Edgar Degas' Paintings With More Than Dancing - Painted.com

  2. Pingback: 33 Edgar Degas' Paintings With More Than Dancing

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...